
Se cerchi un’esperienza gastronomica tradizionale in un ambiente rurale pieno di fascino, Agriturismo Santa Lucia, vicino a Cagliari, è una tappa obbligatoria durante il tuo viaggio in Sardegna. Questo angolo nascosto tra ulivi e natura ti trasporta all’essenza dell’isola, con piatti fatti in casa, ingredienti locali e un’atmosfera familiare che conquista.
Cucina Tradizionale Sarda
Il menù è un viaggio tra i sapori rurali della Sardegna, con ricette tramandate di generazione in generazione:
- Antipasti: Degustazioni di prodotti locali, come cipolline sott’olio o salumi sardi.
- Primi Piatti: Pasta artigianale come malloreddus (gnocchetti sardi) o culurgiones (ravioli ripieni di formaggio e menta), accompagnati da funghi selvatici o salsa di pomodoro fatta in casa.
- Secondi Piatti: Il piatto forte è il maialetto sardo arrosto, succoso e con crosta croccante. Sono presenti anche altre carni, sebbene alcune recensioni segnalino porzioni un po’ scarse.
- Dolci: Molto probabilmente concluderai con le seadas, un dolce fritto ripieno di formaggio e ricoperto di miele, tipico della regione.
Bevande Principali
- Vino rosso della casa
– Probabilmente di produzione locale, come il Cannonau, molto tipico in Sardegna. - Vino bianco sardo
– Possibilmente Vermentino, ideale per accompagnare antipasti e primi piatti. - Acqua minerale
– Servita in bottiglia, generalmente inclusa nel menù. - Caffè espresso
– Servito alla fine del pasto, come da tradizione italiana. - Liquore di mirto
– Bevanda tradizionale sarda, offerta come digestivo dopo il dolce (molto comune negli agriturismi).
Extra abituali
- Pane artigianale
– Pane tipico sardo come il pane carasau, incluso nei pasti. - Degustazione di formaggi
– Possibilmente pecorino sardo o altri formaggi locali, serviti come antipasto o dessert. - Dolci fatti in casa
– Dolci tradizionali come seadas o biscotti tipici.
Il prezzo si aggira intorno ai 35 € a persona (menù completo con bevande incluse), una tariffa onesta per un’esperienza autentica.

Ambiente
- L’agriturismo è circondato da campi e animali, ideale per rilassarsi dopo il pasto. È un luogo perfetto per le famiglie, con spazio per far giocare i bambini, anche se durante grandi eventi (come comunioni) può diventare un po’ rumoroso. L’arredamento rustico e i dettagli tradizionali completano l’atmosfera sarda.
Servizio
- La maggior parte dei clienti elogia la gentilezza del personale, anche se nei giorni di alta affluenza (come i banchetti) il servizio può diventare un po’ lento. Se cerchi tranquillità, meglio evitare le date con eventi di gruppo.

Alcuni commenti dal web
Commento 1: Siamo andati di domenica senza prenotazione e ci hanno comunque trovato un tavolo. Il pranzo è stato abbondante e delizioso. Ottimo servizio.
Commento 2: L’ambiente è meraviglioso, immerso nella natura e circondato da animali. Perfetto per staccare la spina. Il personale è stato molto cordiale durante il mio soggiorno.
Commento 3: Il cibo era buono, piatti tradizionali sardi e prezzo giusto. Un posto perfetto per gruppi.
Commento 4: Abbiamo festeggiato la comunione di mia figlia e tutto è stato eccellente. Il servizio, il cibo e l’atmosfera erano da 10. Ci torneremo sicuramente.
Commento 5: Il maialetto era molto saporito, ma la quantità era insufficiente per il numero di persone. Ci aspettavamo più generosità.
Conclusione
Agriturismo Santa Lucia è molto più di un semplice ristorante: è una porta aperta sulla tradizione sarda, dove la cucina casalinga, l’ambiente rurale e il calore delle persone ti faranno sentire a casa.
Anche se ci sono piccoli aspetti migliorabili (come l’incoerenza nelle porzioni o il servizio nei giorni più affollati), il suo maialetto arrosto, la pasta fatta a mano e l’atmosfera campestre lo rendono una tappa obbligata per chi desidera vivere l’essenza della Sardegna.
Se viaggi alla ricerca di sapori autentici, tranquillità e un’esperienza lontana dal turismo di massa, questo agriturismo è un’ottima scelta. Ideale per famiglie, gruppi di amici o anche per una cena tranquilla in coppia, immersi nella natura.