Skip to content

L’Angolo Divino

Chi visita questo sito vuole capire subito se L’Angolo Divino è il posto giusto per una cena memorabile a Urbino. La risposta è sì per chi cerca cucina marchigiana contemporanea, atmosfera curata e una cantina importante. Situato in Via Sant’Andrea 14, nel centro storico, il locale è un’osteria elegante: ambienti su più livelli, volte e mattoni a vista, opere contemporanee che scaldano l’occhio senza togliere carattere. Si cena anche in cantina o, nelle serate miti, in terrazza con vista sul dedalo urbano. Il servizio è gentile e attento; giovane in alcuni momenti, ma sempre disponibile a spiegare piatti, suggerire abbinamenti e, se serve, personalizzare le preparazioni. Il menù è volutamente essenziale per garantire freschezza e coerenza: poche proposte, scelte con cura, che valorizzano ingredienti locali con equilibrio tra tradizione e tocchi creativi. Impiattamenti eleganti, sapori netti, porzioni corrette e prezzi giusti completano l’esperienza. Per cene romantiche, ricorrenze o l’ultima sera di una vacanza nelle Marche, è una scelta che lascia un ricordo nitido.

Servizi
– Pranzo e cena con cucina marchigiana contemporanea
– Carta dei vini ampia e visibile in sala
– Consigli di abbinamento cibo-vino a cura dello staff
– Possibilità di accomodarsi in cantina o in terrazza (stagionale)
– Menù essenziale e stagionale, con attenzione alle preferenze del cliente
– Prenotazioni consigliate, gruppo ristretto per mantenere la qualità

Menù
La proposta cambia con le stagioni, ma lo spirito resta: tradizione locale interpretata con misura. Esempi indicativi di piatti che spesso compaiono o ispirano la linea di cucina:
– Antipasti: crescia sfogliata di Urbino con salumi e formaggi del territorio; verdure marinate, erbe e cialda croccante; baccalà mantecato con olio del Montefeltro.
– Primi: tagliolini al tartufo nero quando è periodo; passatelli asciutti con fondo di carne e verdure; cappelletti fatti a mano con brodo ristretto o creme leggere.
– Secondi: coniglio in porchetta con finocchietto; guancia di vitello a bassa temperatura con purea setosa; pescato del giorno con emulsione di agrumi.
– Dolci: cremoso al cioccolato e olio EVO; crostata alla visciola; tiramisù classico rifinito al momento.
– Vini: forte identità marchigiana (Verdicchio, Bianchello, Rosso Piceno) affiancata da etichette nazionali; disponibilità di calici e bottiglie per percorsi su misura.

Vantaggi
– Atmosfera: luci soffuse, sale raccolte, charme da osteria elegante.
– Cucina: combinazioni bilanciate, tradizione e tecnica senza eccessi.
– Cantina: selezione ampia e ben raccontata, perfetta per chi ama il vino.
– Servizio: cortesia, spiegazioni chiare, flessibilità sulle richieste.
– Qualità-prezzo: conto finale coerente con livello, location e cura.
– Location: pieno centro storico, comodo da inserire in un itinerario d’arte.

Recensioni

  1. “Tutto impeccabile, dal cibo al servizio. Pranzo con amici: tutti soddisfatti anche del conto. Ristorante di categoria che non delude.”
  2. “Ambiente suggestivo in cantina, atmosfera tranquilla e mis en place ordinata. Piatti equilibrati e impiattati con cura. Prezzi giusti: esperienza molto positiva.”
  3. “In una città d’arte come Urbino, questo è un indirizzo che rispetta la storia con sobrietà. Non cercate la perfezione scolastica: godetevi carattere, combinazioni e gentilezza del personale.”
  4. “Serata estiva in terrazza indimenticabile. Cucina italiana classica eseguita con maestria, carta dei vini importante, servizio cordiale. Perfetto per l’ultima notte di vacanza.”
  5. “Locale piccolo ma accogliente. Scelta del menù ristretta, però lo staff ha adattato alcuni piatti alle nostre preferenze. Buona cucina e atmosfera piacevole: consigliato.”

Suggerimento finale
Per assicurarsi i posti migliori (cantina o terrazza) è consigliabile prenotare. Chi desidera un percorso gastronomico completo può farsi guidare dal personale in un abbinamento progressivo tra piatti e calici. L’Angolo Divino è la risposta a chi cerca, a Urbino, un ristorante dove gusto, misura e identità del territorio si incontrano in un’esperienza coerente dall’inizio alla fine.